MAPPA DI RIFERIMENTO (creata da Gianpietro Bacis : si consiglia la visualizzazione della mappa di Google nelle sue diverse modalità: Mappa, Sat, Ter e, meglio ancora, Earth).
Al di là dei campanilismi che vedono nascere il Brembo ora da un torrente, ora da un laghetto, ora da un altro, di certo si può affermare che che il Brembo nasce a Sud dell’arco delle Prealpi Orobiche compreso fra il Pizzo dei Tre Signori e il Pizzo del Diavolo.
Ad Ovest Il Pizzo dei tre Signori, così detto perchè divideva, e divide, i territori di Bergamo, Sondrio e Lecco, dà origine al Ramo di Ponente detto anche Ramo di Olmo, anche se in realtà la propagine più alta si forma in territorio di Mezzoldo.
Il Ramo di Levante o di Branzi, ad Est, prende corpo dal Pizzo del Diavolo di Tenda, nel Comune di Carona.
RAMO DI PONENTE O DI OLMO
Il Brembo di Olmo si forma sopra Mezzoldo nella piana del Rifugio Madonna delle Nevi, circondata, da Est a Ovest, dai Monti Azzarini, Azzaredo e Pizzorotondo, più esattamente al laghetto Cavizzola (1973 m. slm) della valletta omonima.
Il torrente scende a lambire il Rifugio Madonna delle Nevi, ai piedi della salita verso il Passo San Marco.
Prosegue quindi verso il Ponte dell’Acqua, più valle, Scaluggio e, una volta attraversato l’abitato di Mezzoldo, scende verso Olmo al Brembo dopo aver raccolto le acque del Torcola. Il Torrente Torcola scende dalla Val Torcola e attraversa l’abitato di Piazzatorre, prima di confluire nel Ramo di Olmo.
Sul territorio del comune di Olmo confluiscono nel Brembo da destra i Torrenti Mora (da Averara) e Stabina (da Valtorta).
Così formato il Brembo di Olmo scende a Lenna dove si unirà al Ramo di Levante o di Branzi.
Torrente Mora
Il Torrente Mora prende corpo alla Piana dell’Acqua Nera, sotto il Passo San Marco, a Est, e il Passo di Verobbio, ad Ovest, entrambi verso il Comune di Morbegno in Valtellina.
Dopo lo sbarramento artificiale del lago Valmora, il torrente scende lungo la Valmoresca, attraversando l’omonima frazione e quella Caprile,entrambe del Comune di Averara.
Riceve da destra il confluente di Cusio e Santa Brigida. Il confluente di Cusio e Santa Brigida nasce dalla piana del Monte Avaro, scende lungo la Val Bindo attraversando i comuni di Cusio e di Santa Brigida, e si getta nel Mora sul territorio del comune di Averara.
Il torrente Mora conclude la sua corsa confluendo nel Ramo di ponente del Brembo, sul comune di Olmo al Brembo.
Torrente Stabina
Il Torrente Stabina nasce sopra il Comune di Valtorta, nella Valletta Caravino ai piedi del Passo di Camisolo, a Ovest rispetto alla catena del Pizzo dei Tre Signori che divide le Province di Bergamo, Lecco e Sondrio.
Superato l’abitato di Valtorta, riceve da sinistra le acque del Torrente che scende da Ornica. L’Ornica nasce dalla valletta d’Inferno ad Est di Ornica verso il passo omonimo che porta a Cusio.
Da destra, più a valle, riceve le acque del Torrente Cassiglio (Cassèi). Il Cassiglio origina dal passo Baciamorti a Sud di Cassiglio e dopo lo sbarramento artificiale della diga di Cassiglio, si getta nello Stabina. A questo punto lo Stabina scende verso Olmo dove confluisce con il Ramo di Ponente del Brembo, in arrivo da Mezzoldo.

Il Brembo di Branzi nasce, sopra il Comune di Carona, dal Pizzo del Diavolo di Tenda, per convenzione esattamente al Lago del Diavolo a 2140 m. slm, poco sopra il Rifugio Longo(alcuni lo fanno invece nascere poco più ad Est, nella val Cavisana, alle pendici occidentali del Pizzo)..
Alimenta, più a valle il Lago di Cava o Cavasabbia, lambisce la frazione di Pagliari e scende a formare il lago artificiale della diga di Carona.
Più a valle, a Branzi riceve a destra le acque del Brembo di Valleve formato dal torrente che scende da San Simone (detto Confluente di Cambrembo) e da quello che scende da Foppolo, che si uniscono appunto a Valleve
A quel punto Il Brembo di Branzi può dirsi completato e scende verso Lenna, che raggiunge dopo aver ricevuto da destra e da sinistra una serie di ruscelli; tra questi, i più importanti sono due: il Bondaglio e il Valsecca. IlTorrente Borleggia origina sopra il lago Gemelli e scende verso Branzi dopo lo strapiombo del lago del Pian delle Casere. Il Torrente Valsecca nasce nell’anfiteatro nell’anfiteatro del passo di Mezzeno a oltre 1900 m. slm e scende attraversando Capovalle, Roncobello, Baresi e Bordogna. Confluisce in riva sinistra nel Brembo a Bordogna, dirimpetto alla Valnegra di Moio de’ Calvi.


Il Confluente di Cambrembo si unisce a Valleve (in dialetto Al Lif) al Brembo che scende da Foppolo e insieme proseguono fino a Branzi.

Si unisce al Confluente di Cambrembo a Valleve (in dialetto Al Lif) , e più esattamente alla località Chignolo, e insieme proseguono fino a Branzi.
